I Leo Club sono l’associazione giovanile del Lions Clubs International che raggruppa ragazzi dai 12 ai 30 anni. L’Associazione offre ai giovani di tutto il mondo la possibilità di dedicare il proprio tempo ad attività di servizio per la comunità locale ed internazionale. L’obiettivo comune dei Leo Club di tutto il mondo è offrire ai giovani l’opportunità di crescere e di dare il proprio contributo, sia a livello individuale sia collettivo, come membri responsabili della comunità locale, nazionale e internazionale. Oggi, in Italia, i Leo Club costituiscono una realtà di 3.790 ragazzi, che con entusiasmo e voglia di fare, si mettono a disposizione per fornire un contributo fattivo a sostegno delle realtà più fragili nella nostra società, condividendo ideali di amicizia, generosità e solidarietà.

Il primo Leo club fu fondato il 5 dicembre 1957 nella Abington High School in Pennsylvania (USA), da Jim Graver e il suo amico Lion William Ernst. Nell’ottobre del 1967, il Consiglio di Amministrazione di Lions Clubs International adottò il Programma Leo club come programma ufficiale dell’associazione.

image1_rszL’acronimo LEO significa:

  • Leadership – I Leo sviluppano capacità di organizzazione, gestione del tempo e imparano a stimolare i propri compagni;
  • Esperienza – I Leo apprendono l’importanza della collaborazione attraverso il servizio alla comunità;
  • Opportunità – Essere soci di un Leo club offre ai giovani la possibilità di distinguersi, di sviluppare la propria personalità e di ottenere il riconoscimento per il proprio contributo alla comunità.

Le finalità del Leo Club sono:

  • Dare ai giovani di tutto il mondo l’opportunità di contribuire individualmente e collettivamente allo sviluppo della società, quali membri responsabili della comunità locale, nazionale ed internazionale;
  • Stimolare fra i soci l’accettazione di alti principi di etica;
  • Sviluppare le doti di Leadership;
  • Formarsi un’esperienza attraverso il servizio alla comunità;
  • Fornire l’occasione per promuovere la comprensione internazionale.

image2Ciascun club è guidato da un Presidente che servendosi dell’aiuto di un Segretario, di un Cerimoniere e di un Tesoriere, coordina e sovrintende alle attività dei singoli soci. Dato l’alto numero di club presenti sul territorio, esistono delle unità di coordinamento che ne raggruppano un certo numero: tali unità sono i Distretti. I 17 Distretti presenti in Italia formano il Multidistretto 108 I.T.A.L.Y. Ogni Distretto è guidato da un Presidente Distrettuale che nomina i membri del suo staff (Officer Distrettuali) che lo coadiuveranno nello svolgere le attività necessarie al funzionamento del Distretto stesso. I 17 Presidenti Distrettuali insieme al Presidente del Multidistretto, al Vice Presidente e all’Immediato Past Presidente compongono il Consiglio del Multidistretto. Tale organo, che si riunisce circa 6 volte all’anno si occupa di prendere le decisioni fondamentali che riguardano l’associazione a livello nazionale.

I Leo sono oggi una rete internazionale di più di 6.500 club in oltre 140 paesi. In Italia, i Leo Club costituiscono una realtà di 3.790 ragazzi, che con entusiasmo e voglia di fare, si mettono a disposizione per fornire un contributo fattivo a sostegno delle realtà più fragili nella nostra società, condividendo ideali di amicizia, generosità e solidarietà.