“Una cena con Marte”, questo è il nome voluto dal Leo Club Caluso Canavese Sud-Est per presentare la serata di beneficenza tenutasi Venerdì 11 Novembre presso l’Hotel Erbaluce di Caluso. I ragazzi del club in questa occasione hanno dimostrato ancora una volta la loro vicinanza a ogni tipo di realtà sociale, devolvendo il ricavato della cena a “La Casa dell’Autismo”. Si tratta di una struttura con sede a Biella che accoglie e sostiene nella crescita soggetti autistici tramite mezzi e personale altamente specializzati.
Relatore della serata è stato Paolo Navone, ingegnere presso l’Altec di Torino, orgoglio piemontese nel settore aerospaziale. Alcune attività svolte dall’azienda in collaborazione con Thales Alenia Space, ESA, NASA, solo per citare alcuni nomi, riguardano il supporto alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) , l’addestramento di operatori e astronauti e nondimeno lo sviluppo di progetti come il programma Europeo ExoMars. Quest’ultimo, il 19 Ottobre 2016, ha visto l’arrivo in orbita marziana di un satellite, lanciato il 14 Marzo 2016 dal Cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, per il tracciamento e la mappatura di gas nell’atmosfera del pianeta rosso accompagnato dalla sonda robotica Schiaparelli.
Marte, quarto pianeta roccioso del sistema solare, ha attirato l’interesse dei ricercatori in quanto presenta molte caratteristiche fisiche e geologiche simili a quelle terresti. L’esistenza di una sorta di “permafrost”, che potrebbe essere ricco di acqua, una atmosfera a base di Anidride Carbonica, ma che contiene anche sensibili tracce di metano in quantità variabile con l’alternarsi delle stagioni marziane, hanno creato interrogativi che ExoMars cercherà di dipanare durante l’attuale missione e nella missione prevista per il 2020.
Se l’intento è quello di portare il prima possibile un uomo su Marte, la strada non sembra poi così infinita.
ExoMars