E’ nato un progetto da parte del nostro Istituto, in particolare da alcuni miei docenti di grande umanità in collaborazione con i LIONS. Tale progetto consiste nel realizzare occhiali destinati a chi non se li può permettere: ci arrivano a scuola precise richieste da parte dei LIONS ed il nostro impegno è quello di riuscire a soddisfare nel miglior modo e tempo possibili tali richieste.

I LIONS sono un’associazione autofinanziata che si occupa di queste esigenze, che, a volte, divengono emergenze, nel caso in cui, ad esempio, si scopra un difetto visivo troppo in ritardo rispetto al dovuto e in tale situazione è estremamente importante che nella realizzazione dell’ausilio ottico venga impiegato poco tempo.

Abbiamo avuto la possibilità, il mese scorso, di visitare il museo dell’associazione, dedicato agli Occhiali e al loro recupero al fine di donarli, appunto, a chi è bisognoso. Ci è stato spiegato ed illustrato il percorso che segue ogni singolo occhiale all’interno della struttura. Altri elementi interessanti della visita sono stati il loro piccolo museo interno, in cui sono conservati gelosamente alcuni cimeli originali indossati da grandi artisti come Marcello Mastroianni.

Questo progetto ha avuto anche un taglio storico-didattico oltre che tecnico nel quale ci siamo impegnati a ricavare fonti attendibili che proponessero la storia degli occhiali, in modo tale che potessimo trovare informazioni utili, in primis, per il proprio bagaglio culturale e, successivamente, per integrare il nostro lavoro.

Sarà nostro impegno nei prossimi mesi fornire il maggior numero di soluzioni ai problemi che emergono, così da partecipare attivamente a tale progetto. Concludo dicendo che apprezzo questo tipo di attività perché all’interno trovo tanta umanità e soprattutto perché sono contento di poter dare , insieme alla mia classe, un piccolo contributo per chi è in difficoltà.

CLAUDIO  SCANDURRA                     

  

L’umanità espressa da un occhiale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.